CONOSCERE PER APPREZZARE E RISPETTARE LA NATURA. EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DEGLI UCCELLI CANORI CON GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO RAPISARDI-GARIBALDI

CONOSCERE PER APPREZZARE E RISPETTARE LA NATURA. EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DEGLI UCCELLI CANORI CON GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO RAPISARDI-GARIBALDI

Eventi
FEBBRAIO-MARZO 2018 Concluso il progetto di educazione ambientale con gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rapisardi-Garibaldi di  Palermo. Tema del progetto: LA CITTA' NATURALE. Il progetto ha visto coinvolte 6 classi di prima media. Gli incontri sono stati caratterizzati da una lezione in aula con proiezione diapositive, un'uscita birdwatching nel giardino della scuola e la realizzazione di mangiatoie con materiali di recupero. Tutte le classi sono state iscritte alla Lipu! Grande interesse, passione e dedizione degli alunni! Ecco qualche dettaglio:   La città naturale: scopriamo quali uccelli vivono e dove vivono nella città di Palermo Mi riconosci?: identificazione degli uccelli del parco di villa Gallidoro, quali alberi preferiscono e perché. Educazione all’ascolto dei suoni degli uccelli canori provenienti dagli alberi. Invito a pranzo: descrizione, preparazione e distribuzione nel parco di piccole mangiatoie realizzate…
Leggi tutto
DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018 TORNANO LE ECO-MANGIATOIE LIPU A VILLA TRABIA!

DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018 TORNANO LE ECO-MANGIATOIE LIPU A VILLA TRABIA!

Eventi
AIUTIAMO GLI UCCELLI REALIZZANDO MANGIATOIE COL TETRAPACK, BOTTIGLIE, BUCCE DI ARANCE, PIGNE, SEMI E MARGARINA! Domenica 04 febbraio torna la Lipu di Palermo a Villa Trabia. con il laboratorio per famiglie per la realizzazione di mangiatoie. Ingredienti: buste di tetrapack, bottiglie, bucce di arancia, pigne, semi e margarina.   Con pochi e semplici strumenti, muniti di vaschette, palette, forbici, ritagli di giornale, colla stick, foglie secche, legnetti, e seduti a terra su di una stuoia a contatto diretto con la natura. Il risultato finale saranno delle bellissime ed ecologiche mangiatoie per gli uccelli selvatici da appendere negli alberi o nel proprio giardino di casa. Il motivo principale di appendere una mangiatoia nel proprio giardino o balcone di casa nei mesi invernali è quello di aiutare gli uccelli a superare il…
Leggi tutto
DOMENICA 14 GENNAIO 2018 LABORATORIO MANGIATOIE A VILLA TRABIA CON PIGNE, SEMI E MARGARINA

DOMENICA 14 GENNAIO 2018 LABORATORIO MANGIATOIE A VILLA TRABIA CON PIGNE, SEMI E MARGARINA

Eventi
Domenica 14 gennaio la Sezione Lipu di Palermo organizzerà a Villa Trabia un laboratorio per famiglie per la realizzazione di mangiatoie con pigne, semi e margarina. Con pochi e semplici ingredienti, muniti di vaschette e palette e seduti a terra su di una stuoia a contatto diretto con la natura, impasteremo i semi nella margarina spalmandola nelle pigne che raccoglieremo nella villa stessa. Il risultato finale sarà una bellissima e nutriente mangiatoia da appendere negli alberi o nel proprio giardino di casa. [caption id="attachment_1130" align="alignright" width="300"] Siamo qui![/caption] Il motivo principale di appendere una mangiatoia nel proprio giardino o balcone di casa nei mesi invernali è quello di aiutare gli uccelli a superare il rigoroso freddo, soprattutto a quote o latitudini superiori. Molti uccelli, infatti, si cibano di insetti che…
Leggi tutto
DOMENICA 07 GENNAIO 2018 USCITA URBANA: BIRDWATCHING AL FIUME ORETO E PORTO DI PALERMO

DOMENICA 07 GENNAIO 2018 USCITA URBANA: BIRDWATCHING AL FIUME ORETO E PORTO DI PALERMO

Eventi
Il fiume Oreto è un’importante zona umida che ospita un gran numero di uccelli. Nel periodo invernale, infatti, il fiume si riempie di specie che scendono dal nord Europa per passarvi qui i mesi freddi, come gabbiani comuni, cormorani e aironi. Nell’ultimo inverno, grazie alla rigogliosa vegetazione, i volontari Lipu hanno osservato anche alcune specie particolari di uccelli acquatici come il beccaccino, l’alzavola, il mestolone e il fischione. Un visitatore invernale è anche l’aquila minore. Avvistato qualche anno fa addirittura un fenicottero che portava tra l’altro un anello alla zampa, e dalla lettura dell’anello con un cannocchiale è stato constatato che provenisse dalla Spagna! Il luogo è inoltre frequentato in tutta la bella stagione da centinaia di rondini, ed è anche luogo di caccia di rapaci come la poiana e…
Leggi tutto
METTI LA NATURA SOTTO L’ALBERO. A PALERMO IN VIA CAVOUR!

METTI LA NATURA SOTTO L’ALBERO. A PALERMO IN VIA CAVOUR!

Eventi 2017
UN NATALE PER LA NATURA 2017. A PALERMO LA LIPU SARA' IN VIA CAVOUR ! Tornano nelle piazze italiane i prodotti di Natale della Lipu: lenticchie, pasta e vino, prodotti biologici che rispettano la natura, verranno offerti dai volontari dell’Associazione sabato 2 e domenica 3 dicembre in occasione della campagna Un Natale per la Natura. La Campagna, giunta alla sua 22esima edizione, sostiene le numerose attività della Lipu, dalla gestione di oasi e riserve alla tutela dei siti Natura 2000, dal recupero degli animali selvatici alle azioni e progetti a favore delle specie minacciate, dalla promozione di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente alla diffusione della cultura ecologica. Le lenticchie della Lipu sono lenticchie biologiche, piccole di montagna, in confezione da 250 grammi, mentre la pasta della Lipu (realizzata, come le lenticchie, dalla cooperativa…
Leggi tutto
DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017: ESCURSIONE BIRDWATCHING R.N.O. BOSCO DELLA FAVARA E BOSCO GRANZA

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017: ESCURSIONE BIRDWATCHING R.N.O. BOSCO DELLA FAVARA E BOSCO GRANZA

Eventi 2017
  Istituita nel 1997 e affidata all’Azienda Foreste Demaniali, la Riserva Naturale Orientata “Bosco della Favara e Bosco Granza” è immersa in un’aera interna della Sicilia e poco battuta, tra i territori di Montemaggiore Belsito, Aliminusa, Sclafani Bagni e Cerda. Affascinante itinerario tra i boschi di sughera e di roverella, intervallati da ampie radure, stagni e corsi d’acqua con zone di macchia e vegetazione igrofila. La riserva è anche ricca da avifauna locale e svernante. Tra le specie interessanti che potremo vedere/sentire c’è il codibugnolo di Sicilia, il fringuello, il lucherino, il tordo bottaccio, la passera scopaiola, il picchio rosso maggiore, l’allodola e la tottavilla. Tra le emergenze naturalistiche spicca il Lago Bomes, importante specchio d’acqua naturale, zona umida IWC per la presenza di specie avifaunistiche acquatiche, e sede di anfibi…
Leggi tutto
#Tuttiinnatura a Villa Trabia domenica 22 ottobre 2017

#Tuttiinnatura a Villa Trabia domenica 22 ottobre 2017

Eventi 2017
Tuttiinnatura a Villa Trabia domenica 22 ottobre 2017 Riproponiamo l’evento tuttiinnatura che era stato annullato ben due volte per maltempo! Ci riproviamo domenica 22 ottobre dalle 9.30 alle 13.00. Insieme realizzeremo collage e forme della natura utilizzando le foglie raccolte nella villa stessa! Ci siederemo a terra su una cerata per stare più a contatto con la natura! Useremo dei supporti per i fogli su cui lavorare e giocare! Ci sarà anche una gara con piccoli premi: Vince chi avrà raccolto il maggior numero di foglie di diverso tipo e chi realizzerà più disegni! Un premio di consolazione anche per tutti i partecipanti!Possibilità di iscrivere famiglie e propri figli alla Lipu con dei gadgets in omaggio! [caption id="attachment_1130" align="alignright" width="300"] mappa[/caption] (altro…)
Leggi tutto
MANIFESTAZIONE PER LA TUTELA DELLA DIGA ZAFFARANA (TP) – DOMENICA 15 OTTOBRE 2017

MANIFESTAZIONE PER LA TUTELA DELLA DIGA ZAFFARANA (TP) – DOMENICA 15 OTTOBRE 2017

Eventi 2017
La Diga Zaffarana, immersa nell'entroterra trapanese, è inserita tra le zone umide IWC (International Waterbirds Census), ed è molto importante poichè luogo di sosta e svernamento di tantissime specie di uccelli, difatti si trova lungo l'asse migratorio NE-SO, soprattutto per quanto riguarda rapaci e cicogne ma anche anatre. Un'area però a rischio bracconaggio, come già accertato, che vogliamo che sia tutelata. Anche la Lipu di Palermo, perciò, aderisce a quest'iniziativa. Ecco il programma: - Ore 7.45  - un primo appuntamento ce lo daremo noi presso L'Oceania in via Giotto. - Ore 10.00 - luogo di raduno finale per tutti presso il centro visite del Wwf  della RNO Saline di Trapani e Paceco. Parleremo di zone umide, di specie migratorie a rischio e della diga Zaffarana. Dove si trova? Perchè è…
Leggi tutto
CALENDARIO EVENTI SETTEMBRE-DICEMBRE 2017

CALENDARIO EVENTI SETTEMBRE-DICEMBRE 2017

Eventi 2017
  CALENDARIO ATTIVITA’ LIPU SETTEMBRE-DICEMBRE 2017   24 settembre: #tuttiinnatura a Villa Trabia. Realizzazione forme e collage della natura con l’uso delle foglie 15 ottobre: Diga Zaffarana (TP), giornata di manifestazione in un sito minacciato tra i più interessanti per l’avifauna 12 novembre: uscita birdwatching al Bosco della Favara e Lago Bomes 02-03 dicembre: Un Natale per la Natura, banchetto in via Cavour con donazione lenticchie e vini bio 17 dicembre: uscita birdwatching nel medio corso del fiume Imera Settentrionale (altro…)
Leggi tutto