COMUNICATO STAMPA – Il TAR SICILIA SOSPENDE I LAVORI SULLA MUFARA

COMUNICATO STAMPA – Il TAR SICILIA SOSPENDE I LAVORI SULLA MUFARA

Comunicati Stampa
COMUNICATO STAMPA - Il TAR SICILIA SOSPENDE I LAVORI SULLA MUFARA CAI SICILIA - LEGAMBIENTE SICILIA - LIPU - WWF SICILIA Il TAR SICILIA SOSPENDE I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO SU MONTE MUFARA: ACCOLTA L’ISTANZA URGENTE DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE. Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF SICILIA rendono noto che in data odierna il TAR Sicilia Palermo – Sez. I con decreto 441/2024 del Presidente ha accolto l’istanza di misure cautelari urgenti presentata dalle Associazioni e disposto la sospensione dei lavori in corso per la costruzione dell’osservatorio astronomico sulla cima di Monte Mufara in piena zona A di tutela integrale del Parco delle Madonie. Le Associazioni ambientaliste avevano presentato istanza urgente in quanto in data 27 agosto erano iniziati, in assenza di alcuni pareri e…
Leggi tutto
SALVIAMO LA MUFARA – PRESIDIO VENERDI’ 06 SETTEMBRE 2024 CONTRO L’INIZIO DEI LAVORI

SALVIAMO LA MUFARA – PRESIDIO VENERDI’ 06 SETTEMBRE 2024 CONTRO L’INIZIO DEI LAVORI

Comunicati Stampa, Eventi
SALVIAMO IL M. MUFARA - ZONA "A" DEL PARCO DELLE MADONIE. VENERDI' 06 SETTEMBRE PRESIDIO DI PROTESTA CONTRO L'INIZIO DEI LAVORI Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, GRE, ITALIA NOSTRA, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF organizzano un presidio di protesta contro i lavori di costruzione dell’osservatorio astronomico sulla cima di Monte Mufara in piena zona A di tutela integrale del Parco delle Madonie. Il presidio si terrà venerdì 6 settembre dalle ore 12:00 alle ore 16:30 a Piano Battaglia, in occasione della cerimonia di posa della prima pietra organizzata dell’Agenzia Spaziale Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana, anche se i lavori sono già iniziati da alcuni giorni. Il presidio, promosso dalle Associazioni Ambientaliste e aperto alla partecipazione di altre associazioni, di cittadini e di organizzazioni sociali, rientra nell’ambito delle azioni programmate…
Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA CAI, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF: RICORSO AL TAR PER SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE

COMUNICATO STAMPA CAI, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF: RICORSO AL TAR PER SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE

Comunicati Stampa
COMUNICATO STAMPA CAI, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF: RICORSO AL TAR PER SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE MINACCIATA DALLA REALIZZAZIONE DI UN’OSSERVATORIO ASTRONOMICO. RICHIESTA DI BLOCCARE I LAVORI. L’UNICA SOLUZIONE RAGIONEVOLE RIMANE MODIFICARE IL PROGETTO E CAMBIARE SITO. Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF, con il patrocinio dell’Avv. Antonella Bonanno del Foro di Palermo, hanno presentato ricorso al TAR Sicilia – Palermo (n. 980/2024) contro gli atti rilasciati dall’Ente Parco delle Madonie e da altre Amministrazioni per la realizzazione di un osservatorio astronomico sulla cima del Monte Mufara, in piena zona di tutela integrale, a ridosso della faggeta più meridionale d’Europa e delle Serre dolomitiche della Quacella. Il progetto presentato interessa una superficie di 800 mq, con 3.540 mc di volume edilizio ed…
Leggi tutto
CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE 20 NIDI DI RONDONE PALLIDO DAL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA DI AGRARIA

CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE 20 NIDI DI RONDONE PALLIDO DAL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA DI AGRARIA

Comunicati Stampa
Comunicato stampa del 20 giugno 2024 PALERMO, VIALE DELLE SCIENZE, DIPARTIMENTO DI AGRARIA: CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE 20 NIDI DI RONDONE PALLIDO DAL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA LA LIPU DI PALERMO: NIDIFICAZIONE ORMAI COMPROMESSA, ABBIAMO FATTO DI TUTTO, ABBIAMO INVIATO LETTERE ED ESPOSTI, MA PER UN MOTIVO O PER UN ALTRO NESSUNO FIN ORA SI E' MOSSO. CHIEDIAMO IL RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI E L'INSTALLAZIONE DI CASSETTE NIDO Dieci giorni fa, grazie alla segnalazione da parte di frequentatori della facoltà, abbiamo saputo che erano in corso dei lavori nelle facciate del plesso centrale di Agraria, edificio 4, proprio nel periodo in cui stavano nidificando, nei cassoni delle serrande, almeno 20 coppie di rondone - più precisamente Rondone pallido (Apus pallidus) -  una specie affine alle rondini che ha l’abitudine…
Leggi tutto
POTATURE DI FICUS IN ATTO IN VIA SAMMARTINO

POTATURE DI FICUS IN ATTO IN VIA SAMMARTINO

Comunicati Stampa
COMUNICATO STAMPA, Palermo, 13 maggio 2024 POTATURE DI FICUS IN ATTO IN VIA SAMMARTINO A RISCHIO DECINE DI NIDIFICAZIONI! LA LIPU DIFFIDA IL COMUNE: “FERMATE I LAVORI O DENUNCIAMO ALLE AUTORITA’ ”!                 Sono pervenute in questi giorni alla sezione LIPU (Lega italiana Protezione Uccelli) di Palermo, diverse segnalazioni circa un’ordinanza (datata 2013..!) sulla potatura di alcuni ficus che costituiscono l’alberatura stradale di molte vie di Palermo, in pieno periodo di nidificazione degli uccelli. I volontari della Lipu si sono recati ieri in via Sammartino, luogo dove lunedì 13 maggio, è prevista l’inizio della potatura dell’intero filare di ficus, e hanno accertato e fotografato la presenza di almeno una quindicina di nidi attivi tra Colombaccio Columba palumbus, Merlo Turdus merula, Passera d’Italia Passer italiae, Cinciallegra Parus major. “Alcuni nidi sono…
Leggi tutto
Comunicato Stampa del 28 dicembre 2021: NO AI BOTTI TUTTO L’ANNO. LA LIPU SCRIVE UNA LETTERA A LEOLUCA ORLANDO

Comunicato Stampa del 28 dicembre 2021: NO AI BOTTI TUTTO L’ANNO. LA LIPU SCRIVE UNA LETTERA A LEOLUCA ORLANDO

Comunicati Stampa
Con una lettera inviata il 28 dicembre, al Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e, per conoscenza, agli Assessori all’ambiente Giusto Catania, Aree protette e giardini Sergio Marino e Diritti degli animali Antonino Sala, la Lipu di Palermo chiede di emanare un’ordinanza che vieti l’uso di petardi e fuochi d’artificio in tutto il territorio comunale. L’uso dei “botti” - scrive la Lipu - comporta incidenti anche gravi alle persone, emissione di particolato fine, inquinamento acustico e disturbo pure per animali d’affezione, quali cani e gatti. Vi è da sottolineare al contempo l’impatto che si produce sulla fauna selvatica – ed in particolare verso gli uccelli. Infatti nelle aree urbane, incluse ville e alberature stradali, vive un numero considerevole di specie (protette dalla legge 157/92) che utilizzano gli ecosistemi urbani per alimentarsi…
Leggi tutto
Comunicato stampa del 9 giugno 2021. TAGLIO FICUS A PIAZZA VERDI. LA LIPU AL COMUNE: FERMATE I LAVORI, STA NIDIFICANDO LA CAPINERA

Comunicato stampa del 9 giugno 2021. TAGLIO FICUS A PIAZZA VERDI. LA LIPU AL COMUNE: FERMATE I LAVORI, STA NIDIFICANDO LA CAPINERA

Comunicati Stampa
Palermo, Piazza Verdi. Come ogni anno avviene il solito problema delle potature dei ficus che ingombrano le strade di Palermo col rischio di caduta di grossi rami dovuto al forte vento. Forse però il Comune, Settore Verde e Vivibilità, si scorda che gli alberi sono parte di un ecosistema, quello urbano, abitato da un insieme di esseri viventi, tra cui diverse specie di uccelli che nidificano tra le chiome degli alberi. e che nidi, uova e nidiacei sono protetti dalla legge n.157/92, dalla legge regionale 33/97 e s.m.i., dall’articolo 635 del Codice Penale e dall'art. 544-ter c.p. La specie più rappresentativa che utilizza i ficus di Palermo per nidificare è la Capinera (Sylvia atricapilla), ma molte altre specie costruiscono i nidi all’interno di questi alberi, come ad esempio il colombaccio…
Leggi tutto
Comunicato Stampa del 04 aprile 2021 – INTERVENTO DEI CARABINIERI FORESTALI NEL MERCATO D DI BALLARO’ -RINGRAZIAMENTI

Comunicato Stampa del 04 aprile 2021 – INTERVENTO DEI CARABINIERI FORESTALI NEL MERCATO D DI BALLARO’ -RINGRAZIAMENTI

Comunicati Stampa
Domenica scorsa, c'è stata una nuova operazione dei Carabinieri Forestalidel Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites - al mercato diBallarò, dove sono stati sequestrati vari esemplari di Cardellino, specieprotetta dalla Convenzione di Berna, e denunciati due venditori! Era un anno che non veniva fatto un intervento ai danni degli uccellatorinel più famigerato mercato dell'illegalità, mentre invece diversi sono statigli interventi dei militari nel corso dei mesi scorsi nei siti di catturasparsi sul territorio regionale. I volontari della Lipu periodicamente avevano effettuato, i mesi precedenti,sopralluoghi al mercato di Ballarò riscontrando, infatti, numerosiuccellatori che esponevano per la vendita decine di cardellini conassembramenti di gente anche senza le misure di protezione anticovid. Uncommercio difficile da debellare ma che potrà terminare solo con continuiinterventi e presidi da parte di tutte le Forze…
Leggi tutto
11 gennaio 2021 – PALERMO, CORSO DEI MILLE. UN IMPIANTO PER UCCELLAGIONE AL FIUME ORETO SCOPERTO DAI VOLONTARI DELLA LIPU. INTERVENTO DEL CORPO FORESTALE

11 gennaio 2021 – PALERMO, CORSO DEI MILLE. UN IMPIANTO PER UCCELLAGIONE AL FIUME ORETO SCOPERTO DAI VOLONTARI DELLA LIPU. INTERVENTO DEL CORPO FORESTALE

Comunicati Stampa
Trovati anche due cardellini, uno dentro una gabbietta e l’altro legato ad un palo, tutti e due usati come zimbello. Il tempestivo intervento dei Militari ha evitato il peggio. Perfettamente mimetizzato tra la folta vegetazione, l’impianto era composto da una rete da pesca depositata sulla ghiaia, della vegetazione appena tagliata e posta sul letto del fiume per frenare la corrente e alcuni sacchetti di plastica appesi nei dintorni per allontanare i cardellini ed indirizzarli nel sito di cattura. Inoltre, nei pressi della rete vi erano due cardellini usati come richiamo, uno situato all’interno di una gabbietta e l’altro legato tristemente ad un palo, il cui spago era stato messo presumibilmente a zainetto alla base delle ali in modo che l’uccello potesse svolazzare e aprire le ali mostrando tutto il vistoso…
Leggi tutto
10 novembre 2020. BRACCONAGGIO NELLA RISERVA DI MONTE PELLEGRINO: RINVENUTI ALCUNI UCCELLI INTRAPPOLATI CON LA COLLA

10 novembre 2020. BRACCONAGGIO NELLA RISERVA DI MONTE PELLEGRINO: RINVENUTI ALCUNI UCCELLI INTRAPPOLATI CON LA COLLA

Comunicati Stampa
Comunicato stampa del 10 novembre 2020 BRACCONAGGIO NELLA RISERVA DI MONTE PELLEGRINO: RINVENUTI ALCUNI UCCELLI INTRAPPOLATI CON LA COLLA LA LIPU: GRAVE ATTO IN UNA RISERVA MOLTO FREQUENTATA A DUE PASSI DALLA CITTA’ SCOPERTI DA DUE ORNITOLOGI SIMPATIZZANTI DELLA LIPU CHE HANNO CHIAMATO I CARABINIERI ED IL NUCLEO CITES DI PALERMO, PRONTAMENTE INTERVENUTI. GLI UCCELLI ERANO DESTINATI AL MERCATO NERO DI BALLARO’. Sabato scorso, due ornitologi di Palermo, in visita alla Riserva Naturale Orientata “M. Pellegrino” per fare alcuni censimenti sull’avifauna in transito, si sono imbattuti in una scena agghiacciante: alcuni uccelli imbrattati di colla ed attaccati a dei bastoncini in un cespuglio. Il tutto a due passi dal Belvedere e dal Santuario di S. Rosalia, tra escursionisti e turisti.  Ecco la testimonianza e lo sfogo sui social di uno…
Leggi tutto