Trovati anche due cardellini, uno dentro una gabbietta e l’altro legato ad un palo, tutti e due usati come zimbello. Il tempestivo intervento dei Militari ha evitato il peggio.
Perfettamente mimetizzato tra la folta vegetazione, l’impianto era composto da una rete da pesca depositata sulla ghiaia, della vegetazione appena tagliata e posta sul letto del fiume per frenare la corrente e alcuni sacchetti di plastica appesi nei dintorni per allontanare i cardellini ed indirizzarli nel sito di cattura. Inoltre, nei pressi della rete vi erano due cardellini usati come richiamo, uno situato all’interno di una gabbietta e l’altro legato tristemente ad un palo, il cui spago era stato messo presumibilmente a zainetto alla base delle ali in modo che l’uccello potesse svolazzare e aprire le ali mostrando tutto il vistoso pannello giallo delle remiganti usato per attirare i suoi simili.
(altro…)La sezione Lipu di Palermo opera sul territorio fin dagli anni’80. Grazie all’impegno di molti volontari portiamo avanti varie azioni per la sensibilizzazione del pubblico sulle questioni ambientali.