DOMENICA 29 GENNAIO 2023 – ESCURSIONE-BIRDWATCHING LIPU: PALUDI DI CAPO FETO, MARGI SPANO’ E LAGUNA TONNARELLA

DOMENICA 29 GENNAIO 2023 – ESCURSIONE-BIRDWATCHING LIPU: PALUDI DI CAPO FETO, MARGI SPANO’ E LAGUNA TONNARELLA

Eventi
IN PROSSIMITA' DELLA GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE, LA LIPU SEZIONE DI PALERMO E LA LIPU SEZIONE DI ALCAMO ORGANIZZANO PER DOMENICA 29 GENNAIO UN'ESCURSIONE-BIRDWATCHING ALLE PALUDI DI CAPO FETO, MARGI SPANO’ CON SOSTA A LAGUNA TONNARELLA (Mazara del Vallo). Non c'è occasione migliore per valorizzare questi preziosi luoghi. L’area di Capo Feto è una zona umida costiera situata nel Comune di Mazara del Vallo. Essa è inserita tra i siti Ramsar (Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, stilata in Iran nel 1976) ed è anche una ZPS-ZSC (Zona Protezione Speciale-Zona Speciale di Conservazione - Site_ITA010006). Molto importante come punto di ristoro durante la migrazione e lo svernamento degli uccelli acquatici ma anche di rapaci e passeriformi, Capo Feto deve il suo nome dal cattivo odore che sprigionano le…
Leggi tutto
3-4 dicembre 2022: Un Natale per la Natura a Villa Tasca! prodotti Bio e laboratorio sul Birdgardening per bambini

3-4 dicembre 2022: Un Natale per la Natura a Villa Tasca! prodotti Bio e laboratorio sul Birdgardening per bambini

Eventi
IL VERDONE E L’OCCHIOCOTTO HANNO BISOGNO DI VOI! Un Natale per la Natura 2022 Sabato 3 e domenica 4 dicembre la Lipu torna in campo a Villa Tasca con i prodotti Bio e un laboratorio sul Birdgardening per bambini Torna anche quest’anno la Campagna di sensibilizzazione della Lipu “Un Natale per la Natura”, che offrirà i prodotti bio della tradizione natalizia a tutti coloro che vorranno sostenere la Lipu. Quest’anno c’è una novità: saremo ospiti all’interno della splendida cornice del Parco di Villa Tasca. Le date saranno sabato 3 e domenica 4 dicembre e saranno dedicate, oltre che alla raccolta fondi per progetti di conservazione della Natura e per il Centro di Recupero fauna selvatica di Ficuzza, anche ad un laboratorio all’aperto per bambini dal tema “Birdgardening”. L’offerta dei prodotti…
Leggi tutto
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022 ESCURSIONE PIANO CATARINECI – MADONIE – PETRALIA SOTTANA

DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022 ESCURSIONE PIANO CATARINECI – MADONIE – PETRALIA SOTTANA

Eventi
Domenica 27 novembre la Lipu sezione di Palermo organizza l’ultima escursione della stagione autunnale. E non poteva organizzarla in un posto migliore come le Madonie, a Piano Catarineci,, una dolina a 1580m s.l.m. tra Petralia Sottana e Geraci Siculo, che prende il nome dalla omonima vetta, P.zo Catarineci (1660m). Un luogo magico, pieno di acquitrini, agrifogli, faggete, un pianoro immenso a quota 1500m dove pascolano cavalli allo stato brado, piante o forma di cuscinetti, picchi, codibugnoli, cince more, fiorrancini e regoli che sfrecciano tra le conifere e i faggi fuggendo dal temibile sparviere, terrore dei boschi. L’area di P.zo Catarineci si caratterizza per una serie di antichi recinti fatti in pietra chiamati “màrcati” usati come ricoveri o ovili per gli animali domestici per la lavorazione del latte. Un’altra caratteristica dell’area…
Leggi tutto
Domenica 13 novembre: al Parco Villa Tasca mini corso birdwatching per bambini e bambine, biowatching, disegno e collage creativi!

Domenica 13 novembre: al Parco Villa Tasca mini corso birdwatching per bambini e bambine, biowatching, disegno e collage creativi!

Eventi
DOMENICA 13 NOVEMBRE GIORNATA DI BIRDWATCHING AL PARCO DI VILLA TASCA CON LA LIPU DI PALERMO Dalle ore 10:00 inizio delle attività Lipu Palermo al gazebo: informazioni e sensibilizzazioni del patrimonio naturale. Punto di osservazione dell'avifauna del Parco con binocoli, cannocchiale e guide al birdwatching. Per grandi e piccoli. Ore 11:00 Inizio minicorso di Birdwatching per bambini e bambine: saremo seduti su una stuoia all’aperto. Gli operatori Lipu forniranno del materiale ai bambini che si sono iscritti: una check list degli uccelli del Parco di Villa Tasca e delle schede di riconoscimento. Ore 11:30 Attività di Biowatching. Gli operatori Lipu daranno delle schede ai bambini e alle bambine che hanno partecipato al corso in cui dovranno compiere delle difficilissime missioni in giro per il Parco con il supporto dei genitori…
Leggi tutto
Eurobirdwatch con la Lipu 01- 02 ottobre 2022 Lago Poma, Saline di Trapani e Stagnone di Marsala

Eurobirdwatch con la Lipu 01- 02 ottobre 2022 Lago Poma, Saline di Trapani e Stagnone di Marsala

Eventi
EUROBIRDWATCH CON LA LIPU DI PALERMO E LA LIPU DI ALCAMO L’1 E 2 OTTOBRE AL LAGO POMA, SALINE DI TRAPANI E STAGNONE DI MARSALA SI EFFETTUERA’ UN CENSIMENTO DEGLI UCCELLI IN SOSTA DURANTE LA MIGRAZIONE CON UNA GARA DI BIRDWATCHING Si svolgerà sabato 1 e domenica 2 ottobre la 30esima edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato al birdwatching in programma in oltre 30 Paesi europei organizzato da BirdLife Europa con il coordinamento di BirdLife Slovacchia. Un evento speciale che cade nel centenario dalla fondazione di BirdLife International, la grande rete mondiale di associazioni per la conservazione della natura di cui Lipu è partner per l’Italia e i cui festeggiamenti sono in corso in Inghilterra, tra Londra e Cambridge, proprio in queste settimane. Grazie all’aiuto dei volontari e dello…
Leggi tutto
Escursione birdwatching Lipu a Raffo Rosso e Bellolampo (PA), sabato 24 settembre 2022

Escursione birdwatching Lipu a Raffo Rosso e Bellolampo (PA), sabato 24 settembre 2022

Eventi
Sabato 24 settembre 2022 la Lipu Sezione di Palermo farà una giornata di osservazione dei rapaci migratori e di altre specie a Raffo Rosso, il costone roccioso che si erge sopra l’abitato di Capaci, nei pressi di P.zo Manolfo. L’area ricade in un ZSC (Zona Speciale di Conservazione) che fa parte della Rete Natura 2000 denominata ITA020023 “Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana”. All’inizio del percorso in macchina, ci fermeremo prima nella discarica di Bellolampo dove scenderemo per fare un breve sentiero ad osservare le specie che frequentano nella discarica come il gabbiano reale, il corvo imperiale e la poiana e come e spiegheremo gli spostamenti che fanno giornalmente. La discarica è una fonte attrattiva per molte specie di uccelli e spesso vi si possono fermare per qualche giorno…
Leggi tutto
I FENICOTTERI. MIGRAZIONE, ALIMENTAZIONE, HABITAT.  PERCHE’ ALCUNI INDIVIDUI SI STACCANO DAL GRUPPO E SI FERMANO LUNGO LE COSTE? FACCIAMO IL PUNTO E SPIEGHIAMO COSA FARE E COSA NON FARE

I FENICOTTERI. MIGRAZIONE, ALIMENTAZIONE, HABITAT.  PERCHE’ ALCUNI INDIVIDUI SI STACCANO DAL GRUPPO E SI FERMANO LUNGO LE COSTE? FACCIAMO IL PUNTO E SPIEGHIAMO COSA FARE E COSA NON FARE

Conoscere gli uccelli
17 settembre 2022 In questo periodo tanti giovani fenicotteri si apprestano a lasciare le aree dove hanno nidificato Il fenicottero è una specie migratrice, nidificante e parzialmente sedentaria. Ha un’indole abbastanza confidente, soprattutto sui giovani da poco involati. E’ specie gregaria e quindi si sposta e si riunisce in grandi stormi. Il fenicottero avvistato alla foce dell'Oreto e poi alla Bandita nel settembre 2022 Il fenicottero frequenta diversi ambienti, dalle saline alle lagune salmastre, dagli estuari aalle acque costiere, dai laghi salmastri alle acque reflue fino ai corsi d’acqua dolce per ripulirsi del troppo sale che ha sul corpo. Ma durante la riproduzione, il fenicottero forma delle colonie nelle saline dove depone le uova i cui pulcini una volta usciti sono allevati da entrambi i genitori. Il fenicottero è attivo…
Leggi tutto
DOMENICA 19 GIUGNO 2022 TORNA L’APPUNTAMENTO COL CICOGNA DAY AL LAGO ARANCIO – SAMBUCA DI SICILIA (AG)

DOMENICA 19 GIUGNO 2022 TORNA L’APPUNTAMENTO COL CICOGNA DAY AL LAGO ARANCIO – SAMBUCA DI SICILIA (AG)

Eventi
TORNA IL CICOGNA DAY A SAMBUCA DI SICILIA! Dopo 2 anni di stop, domenica 19 giugno le sezioni Lipu di Palermo e Alcamo ritornano ad organizzare l’uscita presso il nido di cicogne bianche nel vicino Lago Arancio in occasione del Cicogna Day. I partecipanti osserveranno le cicogne durante la nidificazione tenendosi a debita distanza di sicurezza dal nido. Gli operatori Lipu metteranno a disposizione cannocchiale e binocoli, in modo da non disturbare gli animali, stando vicini quanto basta per vivere un’esperienza emozionante! La Cicogna bianca ha sofferto in passato per la contrazione degli habitat, per un’agricoltura intensiva con uso di pesticidi e per l’impoverimento delle aree di alimentazione. Adesso sono quasi 300 le coppie nidificanti in Italia, in crescita grazie all’impulso dato dalla Lipu fin dagli anni Ottanta. In Sicilia…
Leggi tutto
Recupero Fauna Selvatica

Recupero Fauna Selvatica

Recupero fauna selvatica in difficoltà
ANIMALI FERITI La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, è quindi illegale la detenzione, la cattura e il commercio di animali, oltre che il danneggiamento e furto di nidi, uova e nidiacei. Quando trovate un animale ferito, la prima cosa da fare è riporlo in uno scatolo forato, in modo che l'animale si tranquillizzi. Dato che sono animali selvatici, non usate gabbie, cercheranno di scappare e potrebbero procurarsi delle lesioni o rovinarsi il piumaggio sbattendo tra le grate della stessa. Non maneggiate troppo né accarezzate gli uccelli, potrebbero stressarsi o addirittura morire d’infarto da maneggiamento, non sono animali domestici. Dopodichè contattate il Corpo Forestale o il Centro Recupero fauna selvatica più vicino per concordare la consegna. Un animale con ferite aperte va consegnato al più presto, per evitare l'insorgenza di…
Leggi tutto
03 APRILE 2022 – POTATURE, CAPITOZZATURE E ABBATTIMENTI IN PERIODO DI NIDIFICAZIONELA LIPU DI PALERMO HA SCRITTO UNA LETTERA AI COMUNI DI MONREALE, PALERMO E PARTINICO!

03 APRILE 2022 – POTATURE, CAPITOZZATURE E ABBATTIMENTI IN PERIODO DI NIDIFICAZIONELA LIPU DI PALERMO HA SCRITTO UNA LETTERA AI COMUNI DI MONREALE, PALERMO E PARTINICO!

Attività
Il Comune di Monreale un mese fa aveva avviato dei lavori di "potatura" (così li ha chiamati) in via Pietro Novelli dove, a detta dell'Amministrazione, alcuni pini erano pericolanti e rischiavano di cadere e finire sulle macchine o addosso ai passanti. Era uscito anche un articolo su questo link https://filodirettomonreale.it/.../whatsapp-image-2022.../ dove dalle foto pubblicate era evidente che i pini li stavano tagliando, non potando. Abbiamo scritto una dettagliata lettera chiedendo spiegazioni sul reale pericolo di questi pini, se sono stati visionati di un esperto e ricordando che in questo periodo stanno nidificando diverse specie di uccelli sulle chiome degli alberi, che ci sono diverse leggi che tutelano alberi e nidi e che c'è un parere ufficiale dell'Ispra in merito, dunque abbiamo chiesto il rinvio delle "potature". Nessuna risposta. Il Comune…
Leggi tutto