Recupero Fauna Selvatica: primo soccorso e problemi di convivenza

Recupero Fauna Selvatica: primo soccorso e problemi di convivenza

Recupero fauna selvatica
ANIMALI FERITI La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, è quindi illegale la detenzione, la cattura e il commercio di animali, oltre che il danneggiamento e furto di nidi, uova e nidiacei. Quando trovate un animale ferito, la prima cosa da fare è riporlo in uno scatolo forato, in modo che l'animale si tranquillizzi. Dato che sono animali selvatici, non usate gabbie, cercheranno di scappare e potrebbero procurarsi delle lesioni o rovinarsi il piumaggio sbattendo tra le grate della stessa. Non maneggiate troppo né accarezzate gli uccelli, potrebbero stressarsi o addirittura morire d’infarto da maneggiamento, non sono animali domestici. Dopodichè contattate il Corpo Forestale della Regione Siciliana o il Centro Recupero fauna selvatica più vicino per concordare la consegna. Un animale con ferite aperte va consegnato al più presto, per…
Leggi tutto
PER CONSEGNARE O PER AVERE INFORMAZIONI SUL RITROVAMENTO DELLA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTA’ ECCO LE SEGUENTI INFORMAZIONI:

PER CONSEGNARE O PER AVERE INFORMAZIONI SUL RITROVAMENTO DELLA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTA’ ECCO LE SEGUENTI INFORMAZIONI:

Recupero fauna selvatica
Lipu Sezione di Palermo: palermo@lipu.it (principalmente diamo informazioni e indicazioni; in casi particolari possiamo ricevere o intervenire, secondo la disponibilità dei volontari); - Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza crfs.ficuzza@lipu.it.  - Punto di primo soccorso per la fauna selvatica presso il Corpo Forestale della Regione Siciliana: via Ugo La Malfa, 89, contatti telefonici sul sito dell'ente. Gli esemplari feriti o in difficoltà possono essere consegnati presso questo punto dal lunedì al giovedì dalle ore 09.00 alle ore 20.00. Dopo un breve periodo di primo soccorso, gli animali saranno trasferiti al Centro recupero di Ficuzza. In tutti i casi la consegna tempestiva al Centro recupero di Ficuzza è il miglior aiuto che potrete fornirgli. Non è possibile consegnare piccioni/colombe o animali esotici come anatre domestiche, pappagalli, parrocchetti dal collare o tartarughe dalle guance rosse…
Leggi tutto
CICOGNA DAY AL LAGO ARANCIO – DOMENICA 15 GIUGNO 2025

CICOGNA DAY AL LAGO ARANCIO – DOMENICA 15 GIUGNO 2025

Eventi
TORNA DOMENICA 15 GIUGNO IL "CICOGNA DAY" AL LAGO ARANCIO CON LA LIPU DI PALERMO E LA LIPU DI ALCAMOLa Cicogna bianca (Ciconia ciconia) ha sofferto in passato per la contrazione degli habitat, per un’agricoltura intensiva con uso di pesticidi e per l’impoverimento delle aree di alimentazione. Adesso sono circa 300 le coppie nidificanti in Italia, in crescita grazie all’impulso dato dalla Lipu fin dagli anni Ottanta. In Sicilia vi è il maggior numero di coppie (più di 70), in costante e progressivo aumento, iniziato una decina di anni fa. La Sicilia orientale è senza dubbio la zona con la maggior concentrazione. Adesso vi sono progetti di ampliamento delle coppie e monitoraggio con installazione di nidi artificiali e inanellamento con apposizione di dispositivi satellitari.Proveniente dall’Africa tropicale e meridionale, la cicogna…
Leggi tutto
Villa Tasca, Carnevale dei Supereroi della Natura. La Lipu Sezione di Palermo aderirà con una GARA DI BIRDWATCHING il 22/23 FEBBRAIO e 1/2 MARZO

Villa Tasca, Carnevale dei Supereroi della Natura. La Lipu Sezione di Palermo aderirà con una GARA DI BIRDWATCHING il 22/23 FEBBRAIO e 1/2 MARZO

Eventi
Villa Tasca, Carnevale dei Supereroi della Natura. La Lipu Sezione di Palermo aderirà con la GARA DI BIRDWATCHING nei weekend del 22/23 FEBBAIO e 1/2 MARZO. Numero massimo di partecipanti: 15 Appuntamento ore 11:00 allo stand Lipu dove verrà presentata l'attività. Si svolgerà un introduzione al mondo del birdwatching. Dopodichè i bambini e le bambine svolgeranno delle missioni in giro per il parco e su tavolo da disegno con dei quiz su delle schede apposite. ore 15:00 conclusione delle attività. A missione compiuta verrà rilasciato un piccolo premio. Durante la giornata: disegno creativo e collage al gazebo con materiale da ritaglio o raccolto direttamente dalla natura (foglie, ramoscelli); - Informazioni e sensibilizzazione del patrimonio naturale siciliano; - Punto di osservazione dell'avifauna del Parco con binocoli, nidi artificiali e guide al…
Leggi tutto
GIORNATA DI MESSA A DIMORA PIANTE AUTOCTONE – 08 FEBBRAIO 2025 – CONTRADA REBUTTONE (ALTOFONTE)

GIORNATA DI MESSA A DIMORA PIANTE AUTOCTONE – 08 FEBBRAIO 2025 – CONTRADA REBUTTONE (ALTOFONTE)

Eventi
GIORNATA DI MESSA A DIMORA PIANTE AUTOCTONE SABATO 08 FEBBRAIO 2025 – CONTRADA REBUTTONE (ALTOFONTE) A CURA DELLA LIPU DI PALERMO VIENI ANCHE TU! CONTRIBUISCI AD AUMENTARE LA BIODIVERSITA’ DEL NOSTRO COMPRENSORIO La Lipu Sezione di Palermo organizza per sabato 08 febbraio 2025 una giornata di messa a dimora di alberi e arbusti mediterranei che saranno trapiantati in un terreno in contrada Rebuttone (Altofonte). Si tratta di una decina di esemplari di varie specie tra cui Lentisco, Bagolaro, Olivastro, Biancospino. Un gesto simbolico ma importante per la natura. Un passo alla volta per rigenerare ciò che abbiamo perso, per aumentare la biodiversità. Si spera che queste piante crescano e diano a loro volta cibo e casa a tanti esseri viventi. Pettirossi, capinere, cince, tordi, fringuelli, merli, passere scopaiole verranno a…
Leggi tutto
DOMENICA 02 FEBBRAIO 2025 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE ZONE UMIDE – FIUME ORETO

DOMENICA 02 FEBBRAIO 2025 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE ZONE UMIDE – FIUME ORETO

Eventi
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE ZONE UMIDE - FIUME ORETO DOMENICA 02 FEBBRAIO 2025 Il Forum per il Contratto di Fiume e di Costa "Valle dell'Oreto e dei suoi affluenti Fiumelato e Sant'Elia, tratto di costa da Sant'Erasmo al Porticciolo della Bandita" organizza una giornata di visite guidate lungo il corso del fiume da monte alla foce. La Lipu di Palermo descriverà gli aspetti ornitologici nell'escursione "Valle dell'Oreto" Tutte le info sulla locandina in allegato.
Leggi tutto
Sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024 davanti La Feltrinelli con i prodotti natalizi della Lipu che aiutano la tutela della natura

Sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024 davanti La Feltrinelli con i prodotti natalizi della Lipu che aiutano la tutela della natura

Eventi
Nelle piazze della Lipu i prodotti natalizi: legumi, pasta e cereali in cambio di una donazione per rafforzare le attività dell'Associazione in difesa della natura e degli animali selvatici https://www.lipu.it/news/50-piazze-natale-della-lipu-30-novembre-e-1deg-dicembreSi sta svolgendo i queste settimane di dicembre in decine di piazze e sedi della Lipu la 28esima edizione della campagna Un Natale Per La Natura, il tradizionale appuntamento con i volontari dell’Associazione che offriranno al pubblico i prodotti della tradizione natalizia. Eleganti confezioni con possibilità di scegliere tra legumi, pasta e cereali, in cambio di una donazione a partire da 14 euro per rafforzare le attività della Lipu in difesa della natura e degli animali selvatici. Le confezioni prevedono tre varianti: - scatola verde – Pettirosso- scatola blu – Gufo- scatola rossa – Upupa Ogni singola confezione può contenere cinque…
Leggi tutto
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024 PARCO DI VILLA TASCA:TORNA LA CHALLENGE DEL BIRDWATCHING DEI PICCOLI E DELLE PICCOLE CON UN MINI CORSO PER BAMBINI

DOMENICA 13 OTTOBRE 2024 PARCO DI VILLA TASCA:TORNA LA CHALLENGE DEL BIRDWATCHING DEI PICCOLI E DELLE PICCOLE CON UN MINI CORSO PER BAMBINI

Attività, Eventi
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024 PARCO DI VILLA TASCA:GARA DI BIRDWATCHING PER PICCOLI E PER PICCOLE CON MINI CORSO PER BAMBINI "Osserva un uccello che sta su un albero e lo disegni", "Ascolta e descrivi l'uccello che stai ascoltando sull'albero", "qual è l'uccello con del rosso e del verde?" La grande challenge del birdwaching non è altro che una sfida al riconoscimento delle specie, sotto forma di caccia al tesoro, in cui i bambini, a seconda del loro livello di conoscenza, potranno partecipare accompagnati dai volontari della Lipu. Importantissimo diffondere il birdwatching come mezzo per comprendere e proteggere i nostri ambienti sempre più minacciati. Ecco il programma della Lipu per domenica 13 ottobre al parco di villa Tasca: - Ore 10:00 registrazione dei partecipanti al gazebo Lipu;- Ore 10:30 presentazione delle…
Leggi tutto
Eurobirdwatch 05 – 06 ottobre 2024 Lago Poma – R.N.O. Saline di Trapani e Paceco

Eurobirdwatch 05 – 06 ottobre 2024 Lago Poma – R.N.O. Saline di Trapani e Paceco

Attività, Eventi
Eurobirdwatch 05 - 06 ottobre 2024 Lago Poma - R.N.O. Saline di Trapani e Paceco Si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobre la 32esima edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato al birdwatching in programma su 29 Paesi europei organizzato da BirdLife Europa, la grande rete di associazioni per la conservazione della natura di cui Lipu è partner per l’Italia. Un evento importante per imparare a riconoscere gli uccelli grazie all'aiuto dello staff e dei volontari con il "Big Day", la gara di birdwatching che premierà i gruppi vincitori di quattro gare. Molto utile sarà anche la raccolta dei dati, a fini di protezione degli habitat e delle specie. In occasione dell’Eurobirdwatch, nel mese di ottobre si svolgerà anche il “Birdwatching dei piccoli e per piccole”, l’iniziativa rivolta ai…
Leggi tutto
PETIZIONE CONALPA E LIPU: SALVIAMO I PINI DELLA CIRCONVALLAZIONE DI PALERMO!

PETIZIONE CONALPA E LIPU: SALVIAMO I PINI DELLA CIRCONVALLAZIONE DI PALERMO!

Petizioni
Il Comune di Palermo vuole abbattere i 500 pini della Circonvallazione di Palermo, intervento che rientra in un progetto di "riqualificazione" di viale Regione Siciliana ("riqualificazione" è ormai un termine usato dalle amministrazioni per distruggere e spianare un ecosistema). https://livesicilia.it/palermo-il-comune-dialoga-con.../ L’apparato radicale dei pini è robusto e profondo, ed è costituito da un fittone e da un sistema fascicolato che si estende orizzontalmente, anche a grande distanza. I sollevamenti delle pavimentazioni sono causati da radici inspessite e da noduli, prodotti in condizioni di stress (suolo impermeabilizzato e compattato con asfalto e lastricati). Fonte bibliografica: Lorenzini G. e C. Nali, 2013. Il Pino domestico. Leo S. Olschki Editore, Firenze. Esistono metodi innovativi di gestione, sperimentati in diverse località come a Messina e a Lignano Sabbiadoro (UD). https://www.conalpa.it/conoscenza-e-gestione-delle-radici-dei-pini-intervista-allagronomo-naturalista-giovanni-morelli/ Spesso gli alberi caduti…
Leggi tutto