
PER CONSEGNARE LA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTA’ ECCO I SEGUENTI RECAPITI:
– Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza (LIPU) 091 8460107 – 3392567961. Chiamare preventivamente per concordare l’orario di consegna.
– Ispettorato Ripartimentale Foreste: via Ugo La Malfa, 89 – Tel. 091 7070744 – 091 7070748 – 091 7070625. Gli esemplari feriti (o i nidiacei) possono essere consegnati presso questo punto tutti i giorni della settimana dalle ore 09.00 alle ore 20.00. Dopo un breve periodo di primo soccorso, gli animali saranno trasferiti al Centro recupero di Ficuzza.
Non è possibile consegnare colombi o animali esotici come anatre domestiche, pappagalli, parrocchetti dal collare o tartarughe dalle guance rosse o gialle.
N.B. NON PORTATE GABBIANI SANI ALLA FORESTALE! I GIOVANI AI PRIMI VOLI VANNO LIBERATI A MARE!
N.B. AGGIORNAMENTO DELL’8 GIUGNO 2022: SOSPESE TEMPORANEAMENTE LE CONSEGNE ANIMALI ALLA FORESTALE DI VIA UGO LA MALFA NEI WEEK-END!
– Distaccamento Forestale Palermo Falde – Tel. 091 545351
– Inoltre è possibile chiamare il 1515 per soccorso animali selvatici in difficoltà
CONTATTI PER COLORO CHE SI TROVANO FUORI PALERMO:
Centro Recupero Fauna Selvatica di Messina 333 360 0682
Centro Recupero Fauna Selvatica e Tartarughe marine Cattolica Eraclea (AG) 3382198533
Elenco distaccamenti forestali della Sicilia clicca qui
Elenco Sezioni Lipu della Sicilia: https://www.lipu.it/chi-e-la-lipu/le-sezioni-locali
[…] Per i recapiti da contattare in caso di ritrovamento clicca qui […]
Buona sera. Ieri ho trovato un rondone ,e cerco di farlo mangiare ma non vuole ,se mi potete aiutare. Ho chiamato Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza ma non risponde nessuno.Aspetto la vostra risposta.
Vi ringrazio. Palermo
Ci deve scrivere via e.mail o su facebook in quanto da qui non riceviamo le notifiche. La prossima volta lo può portare alla Forestale in via Ugo La Malfa 89
Come si agisce nel caso in cui degli uccelli hanno nidificato nei cassoni delle serrande della propria abitazione?
Non ho capito la domanda? noi non siamo qui per impedire che i rondoni nidifichino nelle serrande, anzi, noi cerchiamo di incentivare le nidificazioni e far comprendere ai cittadini l’importanza delle rondini e dei rondoni: sono alleati dell’uomo poichè si cibano di migliaia di insetti tra cui zanzare che possono essere potenzialmente dannose per noi. Perciò non risponderò alla sua domanda.