DOMENICA DI BRACCONAGGIO NEL MERCATO STORICO DI BALLARO’ – I BRACCONIERI CONTINUANO INDISTURBATI LA VENDITA ILLECITA DI FAUNA SELVATICA

Comunicati Stampa 2011
COMUNICATO STAMPA DEL 03 APRILE 2011 Domenica di bracconaggio nel centro di Palermo. Dopo gli ultimi interventi delle Forze dell'Ordine, risalenti ormai a circa due mesi fa, gli uccellatori che ogni domenica mattina si danno appuntamento nel mercato storico di Ballarò, hanno ripreso senza alcun timore il possesso della piazza. I volontari di LIPU, WWF e Legambiente hanno monitorato il luogo nelle ultime domeniche ed hanno rilevato la presenza di numerose gabbie cosìddette a "ricevitore", stracolme soprattutto di cardellini ma anche di altri fringillidi particolarmente protetti dalla legge. Presenti naturalmente anche gli incroci tra canarini e cardellini, oltre che allevatori di canarini e pappagallini. Un mercato dell'illegalità che domina la piazza ormai da anni. Per questo motivo WWF, LIPU e Legambiente tornano a sollecitare il Prefetto e le massime autorità…
Leggi tutto

PRESENTATO IL COMITATO REGIONALE VOTA SI PER FERMARE IL NUCLEARE

Comunicati Stampa 2011
COMUNICATO STAMPA DEL 24 MARZO 2011 E' stato presentato ufficialmente questa mattina a Palermo, a Palazzo delle Aquile, il Comitato regionale Vota SI per fermare il nucleare, costituito da un vasto schieramento unitario di organizzazioni sociali, di diverso orientamento politico e culturale, oltre che da singoli cittadini, ancora aperto a chiunque voglia dare il suo apporto. “Ci aspettano – ha detto Albero Mangano, portavoce del Comitato regionale – due mesi e mezzo di impegno durissimo. Da 16 anni un referendum in Italia non supera la soglia del 50 per cento più uno. Assistiamo da anni ad un boicottaggio continuo per fare fallire questo strumento democratico. Ed oggi, dopo la tragedia che ha colpito il Giappone e con la profonda preoccupazione dei cittadini verso il nucleare, il Governo nazionale mette in…
Leggi tutto
Passeri

Passeri

Conoscere gli uccelli
passere mattuge Coppia passer italiae/hispaniolensis Molto comuni e diffusi. Di abitudini gregarie, si possono vedere grandi stormi anche di centinaia di individui. Possono effettuare diverse nidiate all’anno. Essenzialmente granivori, tranne nel periodo di nidificazione quando catturano piccoli invertebrati per alimentari i nidiacei. Si sono adattati molto bene all’ambiente cittadino. Nidificano su edifici, solitamente nelle tegole o nei buchi dei condizionatori. Negli ultimi anni però si sta assistendo ad una diminuzione della popolazione di passeri soprattutto a nord, tanto che adesso sono elencati tra le specie a rischio d’estinzione a livello internazionale. Molto gregarie, in inverno si riuniscono in dormitori di migliaia d’individui, frequentati spesso dai rapaci notturni quali il barbagianni.   PASSERA MATTUGIA (Passer montanus) è anch’essa comune e diffusa. Sedentaria e migratrice (scarsa), frequenta vari tipi di habitat, ma…
Leggi tutto

CACCIA E BRACCONAGGIO

Attività
CACCIA Purtroppo non è possibile sapere quanti animali muoiono ogni anno a causa della caccia. Ogni cacciatore è, o dovrebbe essere, munito di un tesserino venatorio dove dovrebbe annotarsi il numero degli individui cacciati ogni giorno, senza superare il limite giornaliero e stagionale consentito. Successivamente dovrebbe consegnare il tesserino alle Ripartizioni Faunistico Venatorie. Di fatto accade solo in parte. Data la scarsità dei controlli sul territorio, ogni cacciatore può arbitrariamente annotare (o non annotare) quello che vuole, quindi, alla fine, la quantità dichiarata sarà sicuramente inferiore. Possiamo certamente affermare che ogni anno vengono uccisi milioni di animali, e tra questi vi sono anche specie particolarmente protette dalla legge come i rapaci: arrivano ai Centri Recupero con ferite da arma da fuoco, confermate dalle lastre effettuate. Questo significa che ci sono…
Leggi tutto
Poiana

Poiana

Rapaci durni
La poiana (Buteo buteo), appartenente alla famiglia degli accipitridi, è una sorta di piccola aquila, tutta marrone di sopra, sottoala con bande più o meno biancastre, a seconda del morfismo, e una chiazza biancastra sul petto. Il giovane di solito è più chiaro (nella foto a destra un giovane da nido). Prevalentemente sedentaria, si trova in vari habitat, campagne, boschi, ecc. Nidifica sulle cime di alberi o su pareti rocciose, si ciba di piccoli mammiferi, rettili e uccelli. Presente a Monte Pellegrino, raramente si avvicina alle porte di Palermo. La poiana può essere confusa con il falco pecchiaiolo, che si vede a Monte Pellegrino nel periodo della migrazione primaverile. Generalmente ha sulla parte inferiore delle ali delle barrature orizzontali più strette (anche qui a seconda dell'età, sesso e morfismo). Il maschio…
Leggi tutto
Allocco

Allocco

Rapaci notturni
  L'allocco (Strix alauco), rapace notturno di medie dimensioni, frequenta zone boscose con alberi maturi dove nidifica nelle cavità. Si può trovare anche nelle campagne alberate e nelle aree sub-urbane. Si ciba di uccelli come storni e passeri. Specie molto aggressiva durante il periodo riproduttivo. A Palermo ci sono segnalazioni nelle aree periferiche.
Leggi tutto
Piccione di città

Piccione di città

Columbiformi
Riconoscimento: essendo un ibrido tra il piccione selvatico (Columba livia livia) e il colombo domestico (Columba livia domestica) è difficile trovare un esemplare uguale ad un altro. Nidifica tutti i mesi dell'anno su case, balconi abbandonati, vasi abbandonati, buche pontaie, condizionatori. Tra i predatori naturali ricordiamo il falco pellegrino, il gabbiano reale, l’aquila minore e i corvidi. Si ibridizza con il piccione selvatico, il quale, ormai, si trova nel suo ambiente naturale, solamente in grotte e falesie lontane da zone antropizzate. Con il problema dei continui rilasci di colombi in occasione di eventi e con le piccionaie, le due specie si sono, nel tempo, ibridate, ed è difficile, ora, distinguere un piccione selvatico da uno domestico poichè alcuni esemplari possono essere perfettamente uguali. Problemi di convivenza con i cittadini: sporcano…
Leggi tutto
Gabbiano Reale

Gabbiano Reale

Conoscere gli uccelli
Riconoscimento: Il gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis) è il più diffuso tra le varie specie di gabbiani, soprattutto durante la stagione riproduttiva. Il gabbiano reale adulto è bianco con dorso e ali grigie superiormente e le punte delle ali nere. Il becco è giallo con una macchia rossa presente in periodo riproduttivo e le zampe gialle. I pullus sono completamente grigi maculati. Il giovane è grigio-marrone maculato con la testa biancastra. Vi sono poi le fasi d'età intermedie in cui, durante la muta delle penne, il colore del mantello si avvicina sempre di più a quello dell'adulto. Il gabbiano reale mediterraneo in natura nidifica nelle piccole isole o nelle scogliere, depone le uova a terra o su bassa vegetazione, su delle conche vicino al mare. Questa è una delle specie…
Leggi tutto
Avifauna Urbana

Avifauna Urbana

Conoscere gli uccelli
La città, luogo profondamente antropizzato dall’essere umano, presenta comunque degli aspetti dove piante ed animali vi si sono adattati, alcune meglio di altre. Parliamo dunque di un ambiente antropico, capace di modificare caratteristiche atmosferiche, dell’acqua e del suolo e comportamenti animali e vegetali: La temperatura è maggiore di 1-2 G°. La notte, il calore assorbito dai palazzi, viene ceduto nell’ambiente (questa in parte è la causa dei dormitori di storni in città). Il vento viene frenato dagli stessi palazzi. Le piogge assorbono metalli pesanti ricadendo sulle piante e nei fiumi con conseguente inquinamento. Il suolo, quasi interamente ricoperto da cemento ed asfalto, non permette la vita di organismi che si trovano sul terreno ed inoltre non da la possibilità all’acqua piovana di essere assorbita dal terreno. Le vetrate dei palazzi…
Leggi tutto