PARCO DELLE MADONIE: MOTOCROSS E PESCA SPORTIVA PRESSO IL LAGHETTO MANDRIA DEL CONTE – LA LIPU INVIA SEGNALAZIONE ALL’ENTE PARCO E AL CORPO FORESTALE

PARCO DELLE MADONIE: MOTOCROSS E PESCA SPORTIVA PRESSO IL LAGHETTO MANDRIA DEL CONTE – LA LIPU INVIA SEGNALAZIONE ALL’ENTE PARCO E AL CORPO FORESTALE

Segnalazioni
01 SETTEMBRE 2024 - PARCO DELLE MADONIE: MOTOCROSS E PESCA SPORTIVA PRESSO IL LAGHETTO MANDRIA DEL CONTE LA LIPU INVIA SEGNALAZIONE ALL'ENTE PARCO E AL CORPO FORESTALE Durante un sopralluogo nel Parco delle Madonie il giorno 01 settembre 2024, i volontari della Lipu, soffermandosi nel laghetto Mandria del Conte, hanno potuto accertare, verso le 18:50, la presenza di ben 3 motociclisti con motori da cross e 1 ciclista munito di mountain bike. I mezzi erano parcheggiati al centro del sentiero che costeggia il lago poco dopo l'accesso (bypassando, quindi, la catena). I soggetti, dopo alcuni minuti di conversazioni sul decidere cosa fare, si sono messi in sella ai loro mezzi e si sono recati su un bosco alle spalle del lago, sotto il Massiccio del Carbonara. I volontari della Lipu…
Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA CAI, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF: RICORSO AL TAR PER SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE

COMUNICATO STAMPA CAI, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF: RICORSO AL TAR PER SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE

Comunicati Stampa
COMUNICATO STAMPA CAI, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF: RICORSO AL TAR PER SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE MINACCIATA DALLA REALIZZAZIONE DI UN’OSSERVATORIO ASTRONOMICO. RICHIESTA DI BLOCCARE I LAVORI. L’UNICA SOLUZIONE RAGIONEVOLE RIMANE MODIFICARE IL PROGETTO E CAMBIARE SITO. Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF, con il patrocinio dell’Avv. Antonella Bonanno del Foro di Palermo, hanno presentato ricorso al TAR Sicilia – Palermo (n. 980/2024) contro gli atti rilasciati dall’Ente Parco delle Madonie e da altre Amministrazioni per la realizzazione di un osservatorio astronomico sulla cima del Monte Mufara, in piena zona di tutela integrale, a ridosso della faggeta più meridionale d’Europa e delle Serre dolomitiche della Quacella. Il progetto presentato interessa una superficie di 800 mq, con 3.540 mc di volume edilizio ed…
Leggi tutto
SCOPERTA DISCARICA DI ETERNIT ALLA FOCE DELL’IMERA A BUONFORNELLO (PA)

SCOPERTA DISCARICA DI ETERNIT ALLA FOCE DELL’IMERA A BUONFORNELLO (PA)

Segnalazioni
LA LIPU INVIA SEGNALAZIONE AI SINDACI DI TERMINI IMERESE E CAMPOFELICE DI ROCCELLA SCOPERTA DISCARICA DI ETERNIT ALLA FOCE DELL'IMERA A BUONFORNELLO (PA) Il giorno 19 agosto 2024, durante un sopralluogo sul corso del fiume Imera, i volontari della Lipu hanno scoperto la presenza di una discarica abusiva di lastre di eternit (alcune in blocchi inseriti dentro sacchi di plastica) e materiali ingombranti di vario genere in un’area impervia nei pressi della foce. Altri rifiuti, sottoforma di vaschette di polistirolo per uso agricolo, erano disseminati poco più avanti dopo i viadotti della PA-ME nella boscaglia di acacie tra il fiume e un’area agricola. La Lipu ha inviato la segnalazione ai Comuni interessati, corredata di foto e coordinate geografiche. Qui di seguito alleghiamo alcune fotografie con didascalie scattate sul posto e…
Leggi tutto
FOCE DEL FIUME ORETO – 12 AGOSTO 2024. LEGNA ACCATASTATA PRONTA PER IL FALO’ DI FERRAGOSTO, PESCA INCONTROLLATA E RIFIUTI INGOMBRANTI NELL’ALVEO FLUVIALE.

FOCE DEL FIUME ORETO – 12 AGOSTO 2024. LEGNA ACCATASTATA PRONTA PER IL FALO’ DI FERRAGOSTO, PESCA INCONTROLLATA E RIFIUTI INGOMBRANTI NELL’ALVEO FLUVIALE.

Segnalazioni
LA LIPU SEGNALA ALLE AUTORITA' FOCE DEL FIUME ORETO - LEGNA ACCATASTATA PRONTA PER IL FALO' DI FERRAGOSTO, PESCA INCONTROLLATA E RIFIUTI INGOMBRANTI NELL'ALVEO FLUVIALE Con una lettera al Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, alla Polizia municipale e alla Capitaneria di Porto, la Lipu, facente parte del Comitato per la costituzione del contratto del fiume Oreto, segnala le condizioni di degrado avanzato che versa il nostro fiume di Palermo. Durante il sopralluogo effettuato il 12 agosto, i volontari hanno potuto constatare tracce recenti di aree percorse dal fuoco in varie zone, tavole di legna accatastata che tutto faceva sembrare si trattasse di preparativi del falò di Ferragosto, un atto, oltre che vietato dall'ordinanza, pericolosissimo per il rischio incendi, poichè proprio accanto vi si trova il canneto del fiume dove vi…
Leggi tutto
Recupero Fauna Selvatica: primo soccorso e problemi di convivenza

Recupero Fauna Selvatica: primo soccorso e problemi di convivenza

Recupero fauna selvatica
ANIMALI FERITI La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, è quindi illegale la detenzione, la cattura e il commercio di animali, oltre che il danneggiamento e furto di nidi, uova e nidiacei. Quando trovate un animale ferito, la prima cosa da fare è riporlo in uno scatolo forato, in modo che l'animale si tranquillizzi. Dato che sono animali selvatici, non usate gabbie, cercheranno di scappare e potrebbero procurarsi delle lesioni o rovinarsi il piumaggio sbattendo tra le grate della stessa. Non maneggiate troppo né accarezzate gli uccelli, potrebbero stressarsi o addirittura morire d’infarto da maneggiamento, non sono animali domestici. Dopodichè contattate il Corpo Forestale della Regione Siciliana o il Centro Recupero fauna selvatica più vicino per concordare la consegna. Un animale con ferite aperte va consegnato al più presto, per…
Leggi tutto
CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE 20 NIDI DI RONDONE PALLIDO DAL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA DI AGRARIA

CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE 20 NIDI DI RONDONE PALLIDO DAL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA DI AGRARIA

Comunicati Stampa
Comunicato stampa del 20 giugno 2024 PALERMO, VIALE DELLE SCIENZE, DIPARTIMENTO DI AGRARIA: CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE 20 NIDI DI RONDONE PALLIDO DAL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA LA LIPU DI PALERMO: NIDIFICAZIONE ORMAI COMPROMESSA, ABBIAMO FATTO DI TUTTO, ABBIAMO INVIATO LETTERE ED ESPOSTI, MA PER UN MOTIVO O PER UN ALTRO NESSUNO FIN ORA SI E' MOSSO. CHIEDIAMO IL RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI E L'INSTALLAZIONE DI CASSETTE NIDO Dieci giorni fa, grazie alla segnalazione da parte di frequentatori della facoltà, abbiamo saputo che erano in corso dei lavori nelle facciate del plesso centrale di Agraria, edificio 4, proprio nel periodo in cui stavano nidificando, nei cassoni delle serrande, almeno 20 coppie di rondone - più precisamente Rondone pallido (Apus pallidus) -  una specie affine alle rondini che ha l’abitudine…
Leggi tutto
SALVIAMO LA MUFARA, CUORE VERDE DELLE MADONIE

SALVIAMO LA MUFARA, CUORE VERDE DELLE MADONIE

Eventi
DOMENICA 02 GIUGNO 2024, LA LIPU SICILIA ANCORA UNA VOLTA PRESENTE AL SIT-IN CONTRO LA REALIZZAZIONE DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO SULLA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE Un Sito Natura2000, in piena riserva integrale dove vige il divieto assoluto di edificabilità. Un habitat importantissimo per flora e fauna protetto da direttive comunitarie. Durante la manifestazione abbiamo anche effettuato alcuni sopralluoghi sull'ormai famigerata trazzera, sull'impianto di risalita e sui lavori di contenimento della SP54, riscontrando alcune irregolarità ambientali che segnaleremo con una lettera agli Enti competenti e successivamente con un comunicato stampa.
Leggi tutto
RESOCONTO CORSO BIRDWATCHING 2024

RESOCONTO CORSO BIRDWATCHING 2024

Attività, Eventi
Dal 25 gennaio al 10 marzo 2024 la Lipu di Palermo in collaborazione con la R.N.O. Isola delle Femmine ha organizzato il terzo corso di birdwatching, rivolto sia ai neofiti, sia a coloro che hanno già partecipato a edizioni precedenti. I partecipanti erano 20 e i posti si sono riempiti subito, tanto che abbiamo stilato una lista d’attesa di persone che non sono potute entrare ma si sono già prenotate per i prossimi corsi che faremo. Molti dei partecipanti erano già di un livello di avanzato, essendo guide naturalistiche certificate, quindi la nostra preparazione e quella dei relatori è stata alta. Il corso è stato strutturato in 7 incontri in aula (di cui 6 all’interno dell’omonima riserva e 1 nei locali del Centro recupero di Ficuzza) e 3 uscite sul…
Leggi tutto
POTATURE DI FICUS IN ATTO IN VIA SAMMARTINO

POTATURE DI FICUS IN ATTO IN VIA SAMMARTINO

Comunicati Stampa
COMUNICATO STAMPA, Palermo, 13 maggio 2024 POTATURE DI FICUS IN ATTO IN VIA SAMMARTINO A RISCHIO DECINE DI NIDIFICAZIONI! LA LIPU DIFFIDA IL COMUNE: “FERMATE I LAVORI O DENUNCIAMO ALLE AUTORITA’ ”!                 Sono pervenute in questi giorni alla sezione LIPU (Lega italiana Protezione Uccelli) di Palermo, diverse segnalazioni circa un’ordinanza (datata 2013..!) sulla potatura di alcuni ficus che costituiscono l’alberatura stradale di molte vie di Palermo, in pieno periodo di nidificazione degli uccelli. I volontari della Lipu si sono recati ieri in via Sammartino, luogo dove lunedì 13 maggio, è prevista l’inizio della potatura dell’intero filare di ficus, e hanno accertato e fotografato la presenza di almeno una quindicina di nidi attivi tra Colombaccio Columba palumbus, Merlo Turdus merula, Passera d’Italia Passer italiae, Cinciallegra Parus major. “Alcuni nidi sono…
Leggi tutto
4° censimento dell’Aquila minore in Sicilia – 14 gennaio 2024

4° censimento dell’Aquila minore in Sicilia – 14 gennaio 2024

Eventi
Carissimi rilevatori/e, Dopo il successo del 2020, 2022 e 2023, il GAM (Gruppo Aquila Minore) vi invita al 4° censimento dell'Aquila minore in Sicilia. , organizzato in contemporanea in tutta la Sicilia il 14 gennaio 2024, dalle 10:00 alle 15:00. Tutti possono partecipare ed essere protagonisti della raccolta dati. Basta aderire compilando il seguente modulo Google per manifestare la propria disponibilità e iscriversi all’evento: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc7USw4jbr1SFAoR0t9rZpGYT4SgdgJKgciIaUuH56nRcFMuQ/viewform Una volta compilato il format, prima del 14 gennaio, riceverete in seguito dettagli e la scheda per raccogliere le osservazioni. Si tratta di un'attività di Citizen Science che permetterà di stimare il numero degli individui svernanti in Sicilia e prendere nota degli altri rapaci diurni svernanti. Esiste anche un gruppo Whatsapp per condividere esperienze, osservazioni, identificazioni: https://chat.whatsapp.com/KXw8eCHEECoHIaxFNzFFZ5 Ci sarà anche il consueto concorso fotografico indetto…
Leggi tutto