03 APRILE 2022 – POTATURE, CAPITOZZATURE E ABBATTIMENTI IN PERIODO DI NIDIFICAZIONELA LIPU DI PALERMO HA SCRITTO UNA LETTERA AI COMUNI DI MONREALE, PALERMO E PARTINICO!

03 APRILE 2022 – POTATURE, CAPITOZZATURE E ABBATTIMENTI IN PERIODO DI NIDIFICAZIONELA LIPU DI PALERMO HA SCRITTO UNA LETTERA AI COMUNI DI MONREALE, PALERMO E PARTINICO!

Attività
Il Comune di Monreale un mese fa aveva avviato dei lavori di "potatura" (così li ha chiamati) in via Pietro Novelli dove, a detta dell'Amministrazione, alcuni pini erano pericolanti e rischiavano di cadere e finire sulle macchine o addosso ai passanti. Era uscito anche un articolo su questo link https://filodirettomonreale.it/.../whatsapp-image-2022.../ dove dalle foto pubblicate era evidente che i pini li stavano tagliando, non potando. Abbiamo scritto una dettagliata lettera chiedendo spiegazioni sul reale pericolo di questi pini, se sono stati visionati di un esperto e ricordando che in questo periodo stanno nidificando diverse specie di uccelli sulle chiome degli alberi, che ci sono diverse leggi che tutelano alberi e nidi e che c'è un parere ufficiale dell'Ispra in merito, dunque abbiamo chiesto il rinvio delle "potature". Nessuna risposta. Il Comune…
Leggi tutto
Le nostre proposte didattiche nelle scuole

Le nostre proposte didattiche nelle scuole

Attività
CONOSCERE PER APPREZZARE LA NATURA. PROPOSTE DIDATTICHE NELLE SCUOLE 1 - RONDINI E RONDONI, AMICI DELL'UOMO Rondini, balestrucci e rondoni sono importanti non solo per il loro valore intrinseco (vanno ad aumentare la cosiddetta biodiversità) ma anche per il loro comportamento e per la loro riconosciuta utilità. Queste specie si cibano esclusivamente in volo di insetti, prevalentemente mosche e zanzare e sono dunque alleati dell'uomo.   Il progetto è rivolto ad alunni di quarta-quinta elementare fino alla seconda media. - N°1 lezione in aula su descrizione e importanza delle rondini e rondoni e collegamento in diretta con la webcam di una coppia di rondoni di Palermo per seguire le fasi riproduttive e imbeccata dei pulcini. Durata: circa 2 ore. - Eventuale passeggiata in città per osservare le rondini e i…
Leggi tutto
Verde urbano, alberi da proteggere

Verde urbano, alberi da proteggere

Attività
La capitozzatura sistematica degli alberi e’ una cattiva tradizione dei paesi latini Purtroppo in Italia le amministrazioni comunali hanno la cattiva abitudine di potare drasticamente gli alberi cittadini (e non solo) per motivi molto discutibili. Spesso le potature vengono effettuate da semplici operai senza la supervisione diretta di tecnici specializzati, arboricoltori o botanici. Le alberature stradali hanno un ruolo molto importante per le città, oltre al motivo per cui sono stati piantati (ossigeno, ornamento, ombra e refrigerio) fungono da sito di nidificazione e da “corridoio ecologico” per gli uccelli (cioè un'area di un habitat che connette tra loro delle popolazioni biologiche separate da barriere conseguenti dall'attività umana come strade, palazzi, ecc). In tutte le città europee, sia nord-occidentali sia orientali, la gestione concreta del verde è completamente diversa. Gli alberi…
Leggi tutto

Le eco-mangiatoie della Lipu!

Attività
COME REALIZZARE DELLE MANGIATOIE CON MATERIALE RICICLATO Poter riciclare del materiale che altrimenti finirebbe in discarica, ci piace tantissimo! Il motivo principale di appendere una mangiatoia nel proprio giardino o balcone di casa nei mesi invernali è quello di aiutare gli uccelli a superare il rigoroso freddo, soprattutto a quote o latitudini superiori. Molti uccelli si cibano di insetti che però sono quasi del tutto assenti durante la stagione fredda e quindi cambiano la dieta alimentandosi di bacche e frutta (tordi, pettirossi, capinere, cince, ecc), ma quando pioggia e neve, o peggio ancora le gelate rendono impossibile procurarsi il cibo da soli, ecco allora che entriamo in gioco noi costruendo le mangiatoie. Pochi e semplici strumenti. Il risultato finale saranno delle bellissime ed ecologiche mangiatoie per gli uccelli selvatici da appendere negli…
Leggi tutto

CACCIA E BRACCONAGGIO

Attività
CACCIA Purtroppo non è possibile sapere quanti animali muoiono ogni anno a causa della caccia. Ogni cacciatore è, o dovrebbe essere, munito di un tesserino venatorio dove dovrebbe annotarsi il numero degli individui cacciati ogni giorno, senza superare il limite giornaliero e stagionale consentito. Successivamente dovrebbe consegnare il tesserino alle Ripartizioni Faunistico Venatorie. Di fatto accade solo in parte. Data la scarsità dei controlli sul territorio, ogni cacciatore può arbitrariamente annotare (o non annotare) quello che vuole, quindi, alla fine, la quantità dichiarata sarà sicuramente inferiore. Possiamo certamente affermare che ogni anno vengono uccisi milioni di animali, e tra questi vi sono anche specie particolarmente protette dalla legge come i rapaci: arrivano ai Centri Recupero con ferite da arma da fuoco, confermate dalle lastre effettuate. Questo significa che ci sono…
Leggi tutto