PETIZIONE CONALPA E LIPU: SALVIAMO I PINI DELLA CIRCONVALLAZIONE DI PALERMO!

PETIZIONE CONALPA E LIPU: SALVIAMO I PINI DELLA CIRCONVALLAZIONE DI PALERMO!

Petizioni
Il Comune di Palermo vuole abbattere i 500 pini della Circonvallazione di Palermo, intervento che rientra in un progetto di "riqualificazione" di viale Regione Siciliana ("riqualificazione" è ormai un termine usato dalle amministrazioni per distruggere e spianare un ecosistema). https://livesicilia.it/palermo-il-comune-dialoga-con.../ L’apparato radicale dei pini è robusto e profondo, ed è costituito da un fittone e da un sistema fascicolato che si estende orizzontalmente, anche a grande distanza. I sollevamenti delle pavimentazioni sono causati da radici inspessite e da noduli, prodotti in condizioni di stress (suolo impermeabilizzato e compattato con asfalto e lastricati). Fonte bibliografica: Lorenzini G. e C. Nali, 2013. Il Pino domestico. Leo S. Olschki Editore, Firenze. Esistono metodi innovativi di gestione, sperimentati in diverse località come a Messina e a Lignano Sabbiadoro (UD). https://www.conalpa.it/conoscenza-e-gestione-delle-radici-dei-pini-intervista-allagronomo-naturalista-giovanni-morelli/ Spesso gli alberi caduti…
Leggi tutto
PRESIDIO DI PROTESTA SUL M. MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE, 06 settembre 2024

PRESIDIO DI PROTESTA SUL M. MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE, 06 settembre 2024

Attività, Eventi
Venerdì 06 setembre, a seguito della sospensione dei lavori sulla Mufara per la realizzazione dell'osservatorio astronomico nel parco regionale delle Madonie, in piena zona integrale, c'è stato comunque come programmato il presidio di protesta delle associazioni a Piano Battaglia. Sarebbero dovuti esserci il Ministro Adolfo Urso, il presidente della Regione Renato Schifani e gli esponenti dell'ESA e dell'ASI per la posa della prima pietra ma ovviamente tutto annullato. Dopo il sit-in con i discorsi dei rappresentanti delle varie associazioni, trasferimento sulla cima della Mufara per un sopralluogo. Ruspe parcheggiate, lavori attualmente fermi ma erano già stati avviati il 27 agosto. Area transennata e chiusa da un cancello. Habitat importantissimi e unici per la flora, per la fauna e per la geologia, essendo il Parco delle Madonie un sito Geopark-Unesco.
Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA – Il TAR SICILIA SOSPENDE I LAVORI SULLA MUFARA

COMUNICATO STAMPA – Il TAR SICILIA SOSPENDE I LAVORI SULLA MUFARA

Comunicati Stampa
COMUNICATO STAMPA - Il TAR SICILIA SOSPENDE I LAVORI SULLA MUFARA CAI SICILIA - LEGAMBIENTE SICILIA - LIPU - WWF SICILIA Il TAR SICILIA SOSPENDE I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO SU MONTE MUFARA: ACCOLTA L’ISTANZA URGENTE DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE. Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF SICILIA rendono noto che in data odierna il TAR Sicilia Palermo – Sez. I con decreto 441/2024 del Presidente ha accolto l’istanza di misure cautelari urgenti presentata dalle Associazioni e disposto la sospensione dei lavori in corso per la costruzione dell’osservatorio astronomico sulla cima di Monte Mufara in piena zona A di tutela integrale del Parco delle Madonie. Le Associazioni ambientaliste avevano presentato istanza urgente in quanto in data 27 agosto erano iniziati, in assenza di alcuni pareri e…
Leggi tutto
SALVIAMO LA MUFARA – PRESIDIO VENERDI’ 06 SETTEMBRE 2024 CONTRO L’INIZIO DEI LAVORI

SALVIAMO LA MUFARA – PRESIDIO VENERDI’ 06 SETTEMBRE 2024 CONTRO L’INIZIO DEI LAVORI

Comunicati Stampa, Eventi
SALVIAMO IL M. MUFARA - ZONA "A" DEL PARCO DELLE MADONIE. VENERDI' 06 SETTEMBRE PRESIDIO DI PROTESTA CONTRO L'INIZIO DEI LAVORI Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, GRE, ITALIA NOSTRA, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF organizzano un presidio di protesta contro i lavori di costruzione dell’osservatorio astronomico sulla cima di Monte Mufara in piena zona A di tutela integrale del Parco delle Madonie. Il presidio si terrà venerdì 6 settembre dalle ore 12:00 alle ore 16:30 a Piano Battaglia, in occasione della cerimonia di posa della prima pietra organizzata dell’Agenzia Spaziale Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana, anche se i lavori sono già iniziati da alcuni giorni. Il presidio, promosso dalle Associazioni Ambientaliste e aperto alla partecipazione di altre associazioni, di cittadini e di organizzazioni sociali, rientra nell’ambito delle azioni programmate…
Leggi tutto
PARCO DELLE MADONIE: MOTOCROSS E PESCA SPORTIVA PRESSO IL LAGHETTO MANDRIA DEL CONTE – LA LIPU INVIA SEGNALAZIONE ALL’ENTE PARCO E AL CORPO FORESTALE

PARCO DELLE MADONIE: MOTOCROSS E PESCA SPORTIVA PRESSO IL LAGHETTO MANDRIA DEL CONTE – LA LIPU INVIA SEGNALAZIONE ALL’ENTE PARCO E AL CORPO FORESTALE

Segnalazioni
01 SETTEMBRE 2024 - PARCO DELLE MADONIE: MOTOCROSS E PESCA SPORTIVA PRESSO IL LAGHETTO MANDRIA DEL CONTE LA LIPU INVIA SEGNALAZIONE ALL'ENTE PARCO E AL CORPO FORESTALE Durante un sopralluogo nel Parco delle Madonie il giorno 01 settembre 2024, i volontari della Lipu, soffermandosi nel laghetto Mandria del Conte, hanno potuto accertare, verso le 18:50, la presenza di ben 3 motociclisti con motori da cross e 1 ciclista munito di mountain bike. I mezzi erano parcheggiati al centro del sentiero che costeggia il lago poco dopo l'accesso (bypassando, quindi, la catena). I soggetti, dopo alcuni minuti di conversazioni sul decidere cosa fare, si sono messi in sella ai loro mezzi e si sono recati su un bosco alle spalle del lago, sotto il Massiccio del Carbonara. I volontari della Lipu…
Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA CAI, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF: RICORSO AL TAR PER SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE

COMUNICATO STAMPA CAI, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF: RICORSO AL TAR PER SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE

Comunicati Stampa
COMUNICATO STAMPA CAI, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF: RICORSO AL TAR PER SALVARE LA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE MINACCIATA DALLA REALIZZAZIONE DI UN’OSSERVATORIO ASTRONOMICO. RICHIESTA DI BLOCCARE I LAVORI. L’UNICA SOLUZIONE RAGIONEVOLE RIMANE MODIFICARE IL PROGETTO E CAMBIARE SITO. Le Associazioni Ambientaliste CLUB ALPINO ITALIANO, LEGAMBIENTE SICILIA, LIPU e WWF, con il patrocinio dell’Avv. Antonella Bonanno del Foro di Palermo, hanno presentato ricorso al TAR Sicilia – Palermo (n. 980/2024) contro gli atti rilasciati dall’Ente Parco delle Madonie e da altre Amministrazioni per la realizzazione di un osservatorio astronomico sulla cima del Monte Mufara, in piena zona di tutela integrale, a ridosso della faggeta più meridionale d’Europa e delle Serre dolomitiche della Quacella. Il progetto presentato interessa una superficie di 800 mq, con 3.540 mc di volume edilizio ed…
Leggi tutto
SCOPERTA DISCARICA DI ETERNIT ALLA FOCE DELL’IMERA A BUONFORNELLO (PA)

SCOPERTA DISCARICA DI ETERNIT ALLA FOCE DELL’IMERA A BUONFORNELLO (PA)

Segnalazioni
LA LIPU INVIA SEGNALAZIONE AI SINDACI DI TERMINI IMERESE E CAMPOFELICE DI ROCCELLA SCOPERTA DISCARICA DI ETERNIT ALLA FOCE DELL'IMERA A BUONFORNELLO (PA) Il giorno 19 agosto 2024, durante un sopralluogo sul corso del fiume Imera, i volontari della Lipu hanno scoperto la presenza di una discarica abusiva di lastre di eternit (alcune in blocchi inseriti dentro sacchi di plastica) e materiali ingombranti di vario genere in un’area impervia nei pressi della foce. Altri rifiuti, sottoforma di vaschette di polistirolo per uso agricolo, erano disseminati poco più avanti dopo i viadotti della PA-ME nella boscaglia di acacie tra il fiume e un’area agricola. La Lipu ha inviato la segnalazione ai Comuni interessati, corredata di foto e coordinate geografiche. Qui di seguito alleghiamo alcune fotografie con didascalie scattate sul posto e…
Leggi tutto
FOCE DEL FIUME ORETO – 12 AGOSTO 2024. LEGNA ACCATASTATA PRONTA PER IL FALO’ DI FERRAGOSTO, PESCA INCONTROLLATA E RIFIUTI INGOMBRANTI NELL’ALVEO FLUVIALE.

FOCE DEL FIUME ORETO – 12 AGOSTO 2024. LEGNA ACCATASTATA PRONTA PER IL FALO’ DI FERRAGOSTO, PESCA INCONTROLLATA E RIFIUTI INGOMBRANTI NELL’ALVEO FLUVIALE.

Segnalazioni
LA LIPU SEGNALA ALLE AUTORITA' FOCE DEL FIUME ORETO - LEGNA ACCATASTATA PRONTA PER IL FALO' DI FERRAGOSTO, PESCA INCONTROLLATA E RIFIUTI INGOMBRANTI NELL'ALVEO FLUVIALE Con una lettera al Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, alla Polizia municipale e alla Capitaneria di Porto, la Lipu, facente parte del Comitato per la costituzione del contratto del fiume Oreto, segnala le condizioni di degrado avanzato che versa il nostro fiume di Palermo. Durante il sopralluogo effettuato il 12 agosto, i volontari hanno potuto constatare tracce recenti di aree percorse dal fuoco in varie zone, tavole di legna accatastata che tutto faceva sembrare si trattasse di preparativi del falò di Ferragosto, un atto, oltre che vietato dall'ordinanza, pericolosissimo per il rischio incendi, poichè proprio accanto vi si trova il canneto del fiume dove vi…
Leggi tutto
CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE 20 NIDI DI RONDONE PALLIDO DAL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA DI AGRARIA

CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE 20 NIDI DI RONDONE PALLIDO DAL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA DI AGRARIA

Comunicati Stampa
Comunicato stampa del 20 giugno 2024 PALERMO, VIALE DELLE SCIENZE, DIPARTIMENTO DI AGRARIA: CORSA CONTRO IL TEMPO PER SALVARE 20 NIDI DI RONDONE PALLIDO DAL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA LA LIPU DI PALERMO: NIDIFICAZIONE ORMAI COMPROMESSA, ABBIAMO FATTO DI TUTTO, ABBIAMO INVIATO LETTERE ED ESPOSTI, MA PER UN MOTIVO O PER UN ALTRO NESSUNO FIN ORA SI E' MOSSO. CHIEDIAMO IL RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI E L'INSTALLAZIONE DI CASSETTE NIDO Dieci giorni fa, grazie alla segnalazione da parte di frequentatori della facoltà, abbiamo saputo che erano in corso dei lavori nelle facciate del plesso centrale di Agraria, edificio 4, proprio nel periodo in cui stavano nidificando, nei cassoni delle serrande, almeno 20 coppie di rondone - più precisamente Rondone pallido (Apus pallidus) -  una specie affine alle rondini che ha l’abitudine…
Leggi tutto
SALVIAMO LA MUFARA, CUORE VERDE DELLE MADONIE

SALVIAMO LA MUFARA, CUORE VERDE DELLE MADONIE

Eventi
DOMENICA 02 GIUGNO 2024, LA LIPU SICILIA ANCORA UNA VOLTA PRESENTE AL SIT-IN CONTRO LA REALIZZAZIONE DELL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO SULLA MUFARA NEL PARCO DELLE MADONIE Un Sito Natura2000, in piena riserva integrale dove vige il divieto assoluto di edificabilità. Un habitat importantissimo per flora e fauna protetto da direttive comunitarie. Durante la manifestazione abbiamo anche effettuato alcuni sopralluoghi sull'ormai famigerata trazzera, sull'impianto di risalita e sui lavori di contenimento della SP54, riscontrando alcune irregolarità ambientali che segnaleremo con una lettera agli Enti competenti e successivamente con un comunicato stampa.
Leggi tutto