AGGIORNAMENTO DELL’8 GIUGNO 2022: SOSPESA NEI WEEKEND LA CONSEGNA ANIMALI ALLA FORESTALE DI VIA UGO LA MALFA 89
PER PRIMO, SEGUIRE QUESTO SITO DELLA LIPU NAZIONALE CHE VI PORTA PASSO PASSO ALLA SOLUZIONE:
DOPODICHE’ SEGUIRE QUESTE INDICAZIONI PER PALERMO
Principalmente a Palermo le segnalazioni che più spesso riceviamo sono di rondone, gabbiano reale e merlo.
Rondone: in tutti i casi bisogna raccoglierli da terra, altrimenti vanno incontro a morte certa. Dargli sempre qualche goccia d’acqua con una siringa senz’ago o bagnandogli il becco con il dito o direttamente avvicinandolo nel rubinetto. Dopodichè consegnarlo al Centro più vicino che si trova in via Ugo La Malfa 89 dove poi verranno trasferiti a Ficuzza. Per i nidiacei l’alimentazione ideale in cattività sono i grilli (vedere sezione specifica al link più in basso), altrimenti per emergenza gli si può dare tritato crudo. Per le liberazioni vedere la sezione specifica, in ogni caso i rondoni non si devono lanciare, ma prima di tutto bisogna accertarsi che stiano in buona salute, quindi è sempre meglio consegnarli al Centro recupero.
(altro…)La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato, è quindi illegale la detenzione, la cattura e il commercio di animali, oltre che il danneggiamento e furto di nidi, uova e nidiacei.Quando trovate un animale ferito, la prima cosa da fare è riporlo in uno scatolo forato, in modo che l’animale si tranquillizzi. Dato che sono animali selvatici, non usate gabbie, cercheranno di scappare e potrebbero procurarsi delle lesioni o rovinarsi il piumaggio sbattendo tra le grate della stessa.